The Most Beautiful Place on Earth

"The Lake", Peru
(Kodachrome 25) Artsediments©2011

(English)
I traveled quite a bit in my life. And if you ask me what is the most beautiful place on earth, I have no doubt. It is the Peruvian highland. When I thought about Peru before being there, I associated it to the color green, a trivial consequence of the imagery related to Macchu Picchu and to the rain forest. But when I think of Peru today, I think of the blue of the sky against the yellow of the soil in the highlands. It was just stunning. I crossed it by train, and there was nobody. Only this deep blue tiny lakes with ducks. Nothing else. And I did not stop. I did not stop. I just went through it without stopping. My eyes almost crying for the beauty, hanging out of the train as much as I could to take as many pictures I could.

If you ask me, the real reason for which I am absolute certainty that the most beautiful place on heart is the Peruvian highland, this is it: I did not stop. If I had stopped, even for a few minutes, it would have been a place as any other...

(Italian)
Ho viaggiato un molto nella mia vita. E se mi si chiede qual è il posto più bello sulla faccia della terra, non ho dubbi. E' l'altopiano Peruviano. Quando pensavo al Perù, prima di averlo visitato, lo associavo al colore verde, una conseguenza banale delle immagini relative a Macchu Picchu e alla foresta pluviale. Ma quando penso al Perù ora, penso al blu del cielo contro il giallo del suolo degli altopiani. Una sensazione incredibile. L'ho attraversato in treno, e non c'era nessuno. Solo questi laghetti blu con le anatre. Niente di più. E non mi sono fermato. Non mi sono fermato. Ci sono passato attraverso senza fermarmi. Quasi piangendo per la bellezza, sporto fuori del treno in corsa quanto piu' potevo, a prendere tutte le immagini che potevo.

Se mi si chiede il vero motivo per il quale sono assolutamente certo che il posto più bello del pianeta è l'altopiano peruviano, è questo: non mi fermai. Se mi fossi fermato, anche per pochi minuti, sarebbe stato un posto come tutti gli altri ...

The Tree

"The Tree", Italy
(Kodachrome 25) Artsediments©2011

(English)
After having traveled through Tibet, India, Nepal, South America and more, I landed back in my home town, with no money, no job and no idea of what the future would be. I could not really adjust to the situation. My eyes were so used to capture incessantly images of exotic beauty, that I couldn't bear the sight of cars, streets, people. Than one day, in a unassuming street in the banal outskirt of the town where I lived, I saw a tree, at sunset, standing against a wall that for some reason was painted red, with a large fluctuating band of yellow. A vision. An incredible beauty, an urban one, captivating. Unexpected. Beauty was, is, and always will be in the eye of the beholder...

(Italian)
Dopo aver attraversato il Tibet, l'India, il Nepal, il Sud America e altro, mi ritrovai mia città, senza soldi, senza lavoro e senza avere la piu' pallida idea di ciò che il futuro mi riservava. Non riuscivo ad adattarmi. I miei occhi erano così abituati a catturare ininterrottamente immagini esotiche inimmaginabili, non riuscivano a sopportare la vista di auto, strade, persone. Poi un giorno, in una strada insignificante nella banale periferia della città in cui vivevo, vidi un albero, al tramonto, contro un muro dipinto di rosso, con una larga fascia ondulata gialla. Una visione. Una bellezza indicibile, urbana, avvincente. Inaspettata. La bellezza era, è e sarà sempre negli occhi di chi guarda ...

The Olive Tree

(English)
If there was a single symbol that could actually unite all the countries facing the Mediterranean, that would be without a doubt the olive tree. A recognized symbol of peace in an area still divided by wars among ethnic, religious or cultural groups. Spain, Israel, Greece, Italy, Turkey, and all the other countries have at least one thing in common: olive trees. I believe they have much more than that in common, but they apparently forget.

I grew up in a land were some of the most beautiful and oldest olive trees in the world are located. They are monumental, huge, four or five thousand years old. Olive three that were there when Odysseus sailed the sea on his way back to Ithaca. Olive threes that were there when the Phoenician traded jewels and perfumes. Olive trees that witnessed the battles of Rome with Hannibal, and listened to Sappho declaiming her poems. I grew up with these old friends of mine, so indifferent to the pain of men. I learn to love and respect them deeply. To them, the differences among the pitiful groups of human that make they short lives even shorter make no sense. What matter to them is a sunny day, or a gentle breeze coming from the sea...

(Italian)
Se ci fosse un simbolo unico che potesse rappresentare tutti i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, sarebbe senza dubbio l'ulivo. Un simbolo riconosciuto di pace in una zona ancora divisa da guerre tra gruppi etnici, religiosi o culturali. Spagna, Israele, Grecia, Italia, Turchia, e tutti gli altri paesi hanno almeno una cosa in comune: gli alberi di ulivo. Personalmente credo che in realta' abbiano molto di più in comune, ma a quanto pare sembrano dimenticarsene.

Sono cresciuto in una terra in cui
si trovano alcuni tra alberi di ulivo più belli e più antichi al mondo. Monumentali, enormi, quattro o cinquemila anni d'eta'. Ulivi tre che erano quando Ulisse ha navigato il mare tornando a Itaca. Ulivi che erano quando i fenici scambiavano gioielli e profumi. Alberi di ulivo che ha visto le battaglie di Roma con Annibale, e hanno ascoltato Saffo declamare le sue poesie. Sono cresciuto con questi miei vecchi amici, cosi' indifferenti al dolore degli uomini. Ho imparato ad amarli e rispettarly profondamente. Per loro, le differenze tra i pietosi gruppi di umani che rendono loro la breve e tormentata vita ancora più breve non ha senso. Cio che conta, per loro, è una giornata di sole, o una leggera brezza marina ...

Carrying the Basket

"Man carrying a basket on his head", Kashmir
(Kodachrome 25) Artsediments©2010
(English)
What is a typical masculine or feminine activity strongly depends on the culture you live in. Afghan soldiers paint their nails, and Kashmir men carry large baskets over their head. The way the eye interprets these signs is inexorably filtered by the observer's culture. But even though there is no such a thing as an impartial observer, sometime the witness is able to see things as they look like in their original perspective. Such as an handsome Kashmir man naturally carrying a large basket over his head...

(English)

Che cosa sia una tipica attività maschile o femminile dipende fortemente dalla cultura in cui si vive. I soldati afghani si tingono le unghie, e gli uomini del Kashmir portano grandi ceste sulla testa. Il modo in cui l'occhio interpreta questi segni è inesorabilmente filtrato dalla cultura propria dell'osservatore. Ma pur non esistendo un osservatore che sia imparziale, qualche volta un testimone piu' o meno consapevole è in grado di vedere le cose come sono davvero nella loro forma originale. Come il fascino di un uomo Kashmiri che porta con naturalezza una grande cesta sulla testa ...

The Monastery

"Tiksey Monastery", Tibet
(Kodachrome 25) Artsediments©2010
(English)
A Tibetan monastery is a peculiar place. A thousand years old religious tradition, rich in magical rituals and superstitions set in one of the most inhospitable place in the world, were the winter closes all the passes. But when I saw one for the first time, the only thing I could think of was the color of the sky, and the silence of the highlands...

(English)

Un monastero tibetano è un posto particolare. Una tradizione religiosa millenaria, ricca di riti magici e le superstizioni. Situato in uno dei luoghi più inospitali del mondo, sono l'inverno chiude tutti i valichi. Ma quando ne ho visto uno per la prima volta, l'unica cosa che riuscivo a pensare era il colore del cielo, e il silenzio degli altipiani...

The River

"The Indus River", Tibet
(Kodachrome 25) Artsediments©2010
(English)
I found the upper Indus, high in the Himalayas, really impressive: a surging torrent fed by meltwater and monsoon rains. A never ending stream influencing deeply the cultures of Tibet, India and Pakistan...

(English)

Trovo l'alto Indo, su nell'Himalaya, davvero impressionante: un torrente in piena alimentato dalle piogge monsoniche e dai ghiacciai. Un flusso senza fine che influenza profondamente la cultura del Tibet, India e Pakistan ...

The Sidewalk

"Grewing up over Sidewalk's Edges", Peru
(
Kodachrome 25) Artsediments©2010
(English)
Sometime ago I read a poem that started with the following lines:

"I grew up in street's chasms
over sidewalk's edges..."*

These two lines resonated with me. They reminded me of something, but it took some time to connect the fictional poetic image with the crude real picture I took many years ago. It is disconcerting to understand that sometime the hyperboles used by poets belong to the everyday reality of some of us. A reality that is often beyond imagination, indeed...

*R. Catalano, 'Zaira', 2010.

(Italian)
Qualche tempo fa ho letto una poesia che iniziava cosi':

"Io sono cresciuta sui crepacci delle strade
ai bordi dei marciapiedi..."*

Queste due strofe in qualche modo mi risuonarono dentro. Mi ricordavano qualcosa, ma ci volle del tempo prima di riuscire a collegare l'immagine poetica con la cruda immagine reale che scattai parecchi anni fa. E' sconcertante comprendere che le iperboli utilizzate dai poeti a volte appartengono alla realtà quotidiana di alcuni di noi. Vero, la realta' oltrepassa spesso l'immaginazione...

*R. Catalano, 'Zaira', 2010.